IC CASOPERO

Organo di garanzia

COS’È?
L’organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo
grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di
rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
Ha come principale:
 Obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e
degli esiti da parte di studenti e genitori;
 Compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un
problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle
parti questo organismo è un luogo “terzo”, cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile
a quella dell’arbitro.
L’organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
QUANDO È STATO INTRODOTTO?
L’organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, (D.P.R n.
249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007), per quanto attiene all’impugnazione delle
sanzioni disciplinari (Art. 5) 1
Le modifiche introdotte rispetto alla normativa precedente sono finalizzate a garantire sia il “diritto di
difesa” degli studenti, sia la snellezza e rapidità del procedimento, che deve svolgersi e concludersi alla
luce di quanto previsto, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (legge sulla trasparenza).

REGOLAMENTO DELL’ORGANO DI GARANZIA INTERNO ALLA SCUOLA 2019

Regolamento-ORGANO-DI-GARANZIA 2020/2021

NOMINA ORGANO DI GARANZIA